La Mini Ires 2025, conosciuta anche come Ires premiale, è un’agevolazione fiscale introdotta con la legge di Bilancio 2025. L’obiettivo principale è incentivare le imprese a reinvestire i propri utili in progetti di innovazione e crescita, riducendo l’aliquota Ires dal 24% al 20%.
Chi può accedere all’Ires Premiale 2025?
L’aliquota ridotta è riservata a specifici soggetti passivi Ires come:
- Società di capitali (Spa, Sapa, Srl);
- Società cooperative e di mutua assicurazione;
- Enti pubblici e privati con attività commerciale;
- Trust con attività d’impresa.
Tuttavia, sono esclusi dall’agevolazione:
- Società con regimi forfetari come la tonnage tax;
- Imprese in liquidazione o soggette a procedure concorsuali;
- Società costituite nel 2025, prive di utile 2024.
Il Vantaggio e il Rischio
- Il principale vantaggio dell’Ires premiale è il risparmio fiscale: pagando il 20% invece del 24% su una parte degli utili, l’impresa ottiene un risparmio netto del 4%. Tuttavia, il beneficio è condizionato al rispetto rigoroso dei requisiti. Se anche uno solo di questi obblighi non viene rispettato, l’azienda rischia di perdere l’agevolazione e di dover ricalcolare l’imposta con l’aliquota ordinaria
Come Funziona l’Ires Premiale?
Per poter beneficiare di questa misura, le imprese devono rispettare alcuni requisiti fondamentali:
- Accantonamento degli Utili: Almeno l’80% dell’utile d’esercizio del 2024 deve essere destinato a una riserva patrimoniale, che resta vincolata per almeno due anni. Questo serve a garantire una reale capitalizzazione dell’impresa.
- Investimenti in Beni Strumentali: Le aziende devono investire in beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali, che favoriscano l’adozione di tecnologie avanzate (come quelle di Industria 4.0 e Transizione 5.0). L’importo dell’investimento deve essere pari al maggiore tra il 30% dell’utile accantonato e il 24% dell’utile dell’anno precedente.
- Incremento Occupazionale: È necessario aumentare il numero di dipendenti a tempo indeterminato, garantendo almeno una crescita pari all’1% della forza lavoro media del 2024, oltre a mantenere stabile il livello occupazionale preesistente.
Una Questione di Pianificazione
Data la rigidità delle regole, è essenziale che le imprese pianifichino accuratamente i propri investimenti e la gestione del personale. Solo con una strategia ben definita si potrà sfruttare appieno il vantaggio offerto dall’Ires premiale, evitando il rischio di decadenza dal beneficio.